FrancescoLoliva
Un cardiologo con la passione per la fotografia.
VICENZA 2019
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
1 / 38 ‹   › ‹  1 / 38  › pause play enlarge slideshow
TEMPIO DI SAN LORENZO - La chiesa di San Lorenzo è un luogo di culto cattolico di Vicenza, costruito alla fine del XIII secolo in stile gotico, nella sua versione lombardo-padana del Duecento. Si colloca nella centrale piazza San Lorenzo, lungo corso Fogazzaro, ed è stata officiata dai francescani conventuali fino al 2017.
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
2 / 38 ‹   › ‹  2 / 38  › pause play enlarge slideshow
TEMPIO DI SAN LORENZO
La chiesa di San Lorenzo è un luogo di culto cattolico di Vicenza, costruito alla fine del XIII secolo in stile gotico, nella sua versione lombardo-padana del Duecento. Si colloca nella centrale piazza San Lorenzo, lungo corso Fogazzaro, ed è stata officiata dai francescani conventuali fino al 2017.
VICENZA 2019
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
3 / 38 ‹   › ‹  3 / 38  › pause play enlarge slideshow
VICENZA 2019
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
4 / 38 ‹   › ‹  4 / 38  › pause play enlarge slideshow
VICENZA 2019
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
5 / 38 ‹   › ‹  5 / 38  › pause play enlarge slideshow
PALAZZO CHIERICATI - Palazzo Chiericati è un edificio rinascimentale sito a Vicenza in piazza Matteotti, a fianco della parte terminale di corso Palladio. Progettato nel 1550 come residenza nobiliare per i conti Chiericati dall'architetto Andrea Palladio e costruito a partire dal 1551, fu completato solo alla fine del Seicento.
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
6 / 38 ‹   › ‹  6 / 38  › pause play enlarge slideshow
PALAZZO CHIERICATI
Palazzo Chiericati è un edificio rinascimentale sito a Vicenza in piazza Matteotti, a fianco della parte terminale di corso Palladio. Progettato nel 1550 come residenza nobiliare per i conti Chiericati dall'architetto Andrea Palladio e costruito a partire dal 1551, fu completato solo alla fine del Seicento.
CORSO ANTONIO FOGAZZARO
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
7 / 38 ‹   › ‹  7 / 38  › pause play enlarge slideshow
CORSO ANTONIO FOGAZZARO
PIAZZA DEI SIGNORI - Piazza dei Signori è la piazza principale del centro storico di Vicenza. Originariamente foro romano e luogo del mercato, la piazza costituisce tradizionalmente il crocevia degli affari e del tempo libero della città.
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
8 / 38 ‹   › ‹  8 / 38  › pause play enlarge slideshow
PIAZZA DEI SIGNORI
Piazza dei Signori è la piazza principale del centro storico di Vicenza. Originariamente foro romano e luogo del mercato, la piazza costituisce tradizionalmente il crocevia degli affari e del tempo libero della città.
BASILICA PALLADIANA - La Basilica Palladiana è un edificio pubblico che affaccia su Piazza dei Signori a Vicenza. Il suo nome è indissolubilmente legato all'architetto rinascimentale Andrea Palladio, che riprogettò il Palazzo della Ragione aggiungendo alla preesistente costruzione gotica le celebri logge in marmo bianco a serliane.
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
9 / 38 ‹   › ‹  9 / 38  › pause play enlarge slideshow
BASILICA PALLADIANA
La Basilica Palladiana è un edificio pubblico che affaccia su Piazza dei Signori a Vicenza. Il suo nome è indissolubilmente legato all'architetto rinascimentale Andrea Palladio, che riprogettò il Palazzo della Ragione aggiungendo alla preesistente costruzione gotica le celebri logge in marmo bianco a serliane.
VICENZA 2019
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
10 / 38 ‹   › ‹  10 / 38  › pause play enlarge slideshow
SCALINATA PER LA BASILICA PALLADIANA
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
11 / 38 ‹   › ‹  11 / 38  › pause play enlarge slideshow
SCALINATA PER LA BASILICA PALLADIANA
VICENZA 2019
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
12 / 38 ‹   › ‹  12 / 38  › pause play enlarge slideshow
DUOMO - CATTEDRALE DI SANTA MARIA DELL'ANNUNCIATA - Di origine paleocristiana, fu ricostruita varie volte; la cupola fu progettata da Andrea Palladio, così come il portale laterale di settentrione[1] e sono inseriti dal 1994 nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel sito La città di Vicenza e le ville di Palladio del Veneto.
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
13 / 38 ‹   › ‹  13 / 38  › pause play enlarge slideshow
DUOMO - CATTEDRALE DI SANTA MARIA DELL'ANNUNCIATA
Di origine paleocristiana, fu ricostruita varie volte; la cupola fu progettata da Andrea Palladio, così come il portale laterale di settentrione[1] e sono inseriti dal 1994 nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel sito La città di Vicenza e le ville di Palladio del Veneto.
L'interno della cattedrale si presenta in stile gotico, con unica navata coperta sulla quale si aprono varie cappelle laterali e che è coperta con volta a crociera.
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
14 / 38 ‹   › ‹  14 / 38  › pause play enlarge slideshow
L'interno della cattedrale si presenta in stile gotico, con unica navata coperta sulla quale si aprono varie cappelle laterali e che è coperta con volta a crociera.
VICENZA 2019
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
15 / 38 ‹   › ‹  15 / 38  › pause play enlarge slideshow
CAMPANILE DEL DUOMO -  di poco staccato dalla chiesa e posizionato all'altro lato della strada che costeggia il fianco meridionale della cattedrale. Si tratta chiaramente di una costruzione non unitaria, frutto di aggiunte e modifiche effettuate in epoche diverse e con l'impiego di materiali diversi, come risulta ancora chiaramente evidente soprattutto nel basamento esterno.
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
16 / 38 ‹   › ‹  16 / 38  › pause play enlarge slideshow
CAMPANILE DEL DUOMO
di poco staccato dalla chiesa e posizionato all'altro lato della strada che costeggia il fianco meridionale della cattedrale. Si tratta chiaramente di una costruzione non unitaria, frutto di aggiunte e modifiche effettuate in epoche diverse e con l'impiego di materiali diversi, come risulta ancora chiaramente evidente soprattutto nel basamento esterno.
VICENZA 2019
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
17 / 38 ‹   › ‹  17 / 38  › pause play enlarge slideshow
SANTUARIO DI SANTA CORONA - Descrizione
Il complesso di Santa Corona a Vicenza è costituito da una delle più importanti chiese della città - costruita nella seconda metà del XIII secolo e arricchita nel corso dei secoli da numerose opere d'arte - e dai chiostri dell'ex convento dei Domenicani, attualmente sede del Museo naturalistico archeologico civico.
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
18 / 38 ‹   › ‹  18 / 38  › pause play enlarge slideshow
SANTUARIO DI SANTA CORONA
Descrizione
Il complesso di Santa Corona a Vicenza è costituito da una delle più importanti chiese della città - costruita nella seconda metà del XIII secolo e arricchita nel corso dei secoli da numerose opere d'arte - e dai chiostri dell'ex convento dei Domenicani, attualmente sede del Museo naturalistico archeologico civico.
VICENZA 2019
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
19 / 38 ‹   › ‹  19 / 38  › pause play enlarge slideshow
VICENZA 2019
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
20 / 38 ‹   › ‹  20 / 38  › pause play enlarge slideshow
IL GIARDINO DEL TEATRO OLIMPICO
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
21 / 38 ‹   › ‹  21 / 38  › pause play enlarge slideshow
IL GIARDINO DEL TEATRO OLIMPICO
VICENZA 2019
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
22 / 38 ‹   › ‹  22 / 38  › pause play enlarge slideshow
VICENZA 2019
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
23 / 38 ‹   › ‹  23 / 38  › pause play enlarge slideshow
VICENZA 2019
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
24 / 38 ‹   › ‹  24 / 38  › pause play enlarge slideshow
SANTURARIO DELLA MADONNA DI MONTE BERICO - Il santuario della Madonna di Monte Berico è un luogo di culto cattolico di Vicenza, situato sull'omonimo colle che domina la città. È il risultato dell'integrazione di due chiese: la prima quattrocentesca in stile gotico, la seconda, della seconda metà del Seicento, è una basilica in forme barocche.
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
25 / 38 ‹   › ‹  25 / 38  › pause play enlarge slideshow
SANTURARIO DELLA MADONNA DI MONTE BERICO
Il santuario della Madonna di Monte Berico è un luogo di culto cattolico di Vicenza, situato sull'omonimo colle che domina la città. È il risultato dell'integrazione di due chiese: la prima quattrocentesca in stile gotico, la seconda, della seconda metà del Seicento, è una basilica in forme barocche.
VICENZA 2019
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
26 / 38 ‹   › ‹  26 / 38  › pause play enlarge slideshow
ARCHITETTURA PALLADIANA
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
27 / 38 ‹   › ‹  27 / 38  › pause play enlarge slideshow
ARCHITETTURA PALLADIANA
VEDUTA DI VICENZA DAL MONTE BERICO
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
28 / 38 ‹   › ‹  28 / 38  › pause play enlarge slideshow
VEDUTA DI VICENZA DAL MONTE BERICO
VICENZA 2019
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
29 / 38 ‹   › ‹  29 / 38  › pause play enlarge slideshow
VICENZA 2019
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
30 / 38 ‹   › ‹  30 / 38  › pause play enlarge slideshow
ALCUNE IMMAGINI IN NOTTURNA
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
31 / 38 ‹   › ‹  31 / 38  › pause play enlarge slideshow
ALCUNE IMMAGINI IN NOTTURNA
VICENZA 2019
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
32 / 38 ‹   › ‹  32 / 38  › pause play enlarge slideshow
VICENZA 2019
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
33 / 38 ‹   › ‹  33 / 38  › pause play enlarge slideshow
VICENZA 2019
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
34 / 38 ‹   › ‹  34 / 38  › pause play enlarge slideshow
VICENZA 2019
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
35 / 38 ‹   › ‹  35 / 38  › pause play enlarge slideshow
VICENZA 2019
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
36 / 38 ‹   › ‹  36 / 38  › pause play enlarge slideshow
VICENZA 2019
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
37 / 38 ‹   › ‹  37 / 38  › pause play enlarge slideshow
VICENZA 2019
aggiungi al carrello
add to shopping cart

Opzioni disponibili
Options available
38 / 38 ‹   › ‹  38 / 38  › pause play enlarge slideshow

VICENZA 2019

Vicenza è una città del Veneto, nell'Italia nord-orientale. Il capoluogo berico è meta di turismo culturale con flussi da ogni parte d'Italia e internazionali ed è soprannominato "la città del Palladio", dal nome dell'architetto che qui progettò la maggior parte delle sue opere nel tardo rinascimento. Costituendo una realizzazione artistica eccezionale per i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio, Vicenza è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
La città è tra i più importanti centri industriali ed economici italiani, con un elevato reddito pro capite nonché cuore di una provincia costellata di piccole e medie imprese il cui tessuto produttivo registra da anni il terzo posto in Italia per fatturato nelle esportazioni, trainate soprattutto dai settori metalmeccanico, tessile e orafo. Quest'ultimo raggiunge nel capoluogo berico oltre un terzo del totale delle esportazioni di oreficeria, facendo di Vicenza la capitale italiana della lavorazione dell'oro.
FACCIAMO UN GIRO NELLA CITTA'
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Personalizza / Customize Rifiuta / Reject Accetta / Accept
Link
https://www.francescololiva.it/vicenza_2019-r11592

Share link on
Chiudi / Close
loading