1 / 21
‹
›
‹ 1 / 21 ›
pause
play
enlarge
slideshow
LA GRAVINA DI SAN MARCO
La Gravina di S. Marco divide il borgo antico detto terra caratterizzato da strette vie, dall’ottocentesco Borgo Santa Caterina. La gravina deve il suo nome all’omonima cripta risalente al VI secolo.
5 / 21
‹
›
‹ 5 / 21 ›
pause
play
enlarge
slideshow
IL CASTELLO
Il castello di Massafra si trova nel centro storico di Massafra, in località lo Pizzo e si affaccia sulla gravina San Marco. La sua struttura e i motivi architettonici sono simili ad altri castelli pugliesi, con quattro torrioni disposti a quadrilatero e legati da cinte murarie. Le torri più antiche sono a pianta circolare mentre il torrione a sud-est è ottagonale.
8 / 21
‹
›
‹ 8 / 21 ›
pause
play
enlarge
slideshow
IL VILLAGGIO DI SANTA MARINA
Per antica tradizione tale tratto di gravina è denominato «Paradiso di Massafra», per l’amenità del luogo, la bellezza della vegetazione o ancora per la vita di lavoro e preghiera che vi si conduceva.
Il villaggio fu abitato dall’VIII sec d. C. sino alla fine del 1700 e ne sono testimonianza i numerosi reperti trovati nel sito relativi a d un così lungo periodo. Si presenta come un insieme di grotte, adibite a case e a luoghi di lavoro, interamente ricavate nel tufo.
15 / 21
‹
›
‹ 15 / 21 ›
pause
play
enlarge
slideshow
LA GRAVINA DI CASTELLANETA
La Gravina di Castellaneta (o Gravina Grande) è una gravina che si estende per una decina di chilometri con svariate anse, e che risulta profonda nel suo punto massimo 145 m e larga circa 300 m. Presenta pareti molto ripide, quasi verticali, e lungo il suo percorso sono visibili tracce di insediamenti archeologici e di rilevanza storica, nonché grotte ed insediamenti rupestri.