buy / cart
1 / 24
‹
›
‹ 1 / 24 ›
pause
play
enlarge
slideshow
Costituita da una vasta distesa di acque calme suddivise in vasche per la produzione del sale marino, oggi con i suoi 20 km di lunghezza e 5 km di larghezza, con una produzione media annua di circa 5.500.000 quintali di sale, è la prima d'Europa.
buy / cart
2 / 24
‹
›
‹ 2 / 24 ›
pause
play
enlarge
slideshow
Vedere cosa riservano questi specchi d’acqua, i cui riflessi si confondono con il cielo e le cui tonalità di colore variano dall’azzurro intenso al rosa, è un’esperienza emozionante e molto interessante.
La Puglia è sempre pronta a stupire.
buy / cart
3 / 24
‹
›
‹ 3 / 24 ›
pause
play
enlarge
slideshow
ZONA EVAPORANTE
La superficie delle saline è di 4000 ettari totali, per un totale di 3500 vasche, 500 argini e la zona dello stabilimento.
La zona evaporante è quella compresa nella riserva naturale, è un’area protetta e ospita ogni anno specie avicole stanziali, svernanti o estivanti per un totale che supera le cento varietà differenti di volatili.
buy / cart
5 / 24
‹
›
‹ 5 / 24 ›
pause
play
enlarge
slideshow
È un luogo ideale per il bird watching, gli appassionati saranno pienamente soddisfatti dalla natura che qui si può ammirare. Durante la visita si possono vedere (a notevole distanza) i fenicotteri rosa, un tempo migratori, che oggi vivono in modo stanziale nelle Saline Margherita di Savoia.
buy / cart
11 / 24
‹
›
‹ 11 / 24 ›
pause
play
enlarge
slideshow
Il periodo in cui avviene la raccolta del sale va da settembre a dicembre.Il sale viene accatastato in grandi colline in attesa di essere prelevato e lavorato per essere pulito e confezionato. Vaste distese di sale la cui colorazione, ormai povera di acqua, è di un colore candido e abbagliante, un susseguirsi di tonalità che vanno dal bianco al rosa intenso.